0.33
La presidente dell'Università della Pennsylvania,Liz Magill, ha annunciato le dimissioni dopo la bufera per le risposte vaghe e ambigue durante la sua testimonianza al Congresso sull'antisemitismo nel suo campus.
E' la prima testa a cadere sull'onda delle forti pressioni piovute anche sulle presidenti di Harvard e Mit dopo le loro altrettanto "disastrose" deposizioni alla Camera sullo stesso tema.
Le precisazioni e le scuse non sono bastate per placare le ire d'Israele ed evitare la fuga dei donatori. 22.45
Con uno squillante 4-0 l'Inter batte l' Udinese al Meazza e risponde alla Juve riprendendosi la testa del campionato.
Subito palo di Lautaro (10'). Poi a fine 1° tempo dilaga l'Inter segnando ben 3 reti inn minuti. Trattenuta su Thuram Calhanoglu trasforma il rigore (37').
Al 42' assist del turco per il diagionale vincente di Dimarco. Completa il 'terrificante' tris il tapin di Thuram su cross di Mkhitaryan (44'). Gara in ghiaccio. Nella ripresa nerazzurri in controllo, ritmi bassi, ma c'è spazio per il poker di Lautaro Martinez (84'). 21.50
Sono 163 i pazienti evacuati e trasferiti negli ospedali della Regione, 17 quelli dimessi. Lo comunica la Regione Lazio, facendo il punto sul piano di azione messo in campo dopo l'incendio divampato nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli.
Attivati numeri di assistenza ai parenti dei pazienti evacuati, per ricevere informazioni e aggiornamenti sulle condizioni dei propri familiari. Ventidue le organizzazioni di volontariato attive, circa 70 sono stati i volontari coinvolti con i relativi mezzi. 20.57
Alexey Navalny, l'oppositore russo in carcere con una condanna a 19 anni, da tre giorni è letteralmente "scomparso".
Cresce la preoccupazione tra i suoi sostenitori, che temono per la sua incolumità.
"Navalny è scomparso ormai da 3 giorni.
Ai suoi avvocati viene rifiutato l'ingresso in carcere.Abbiamo saputo che la scorsa settimana ha avuto un grave problema di salute",denuncia una responsabile della Fondazione Anticorruzione di Navalny. "La sua vita è in pericolo", aggiunge. 20.02
In extremis il successo dell'Atalanta.
Pazzesco errore di De Ketelaere a 2 metri dalla porta. Ederson rischia l'autogol per spazzare l'appoggio di Tomori
In grande spolvero Lookman che semina due avversari e calcia,la deviazione di Tomori spiazza Maignan (38'). Pareggia di testa Giroud su corner in coda al recupero. Orobici di nuovo avanti (55') con Lookman servito da De Ketelaere.
Maignan strepitoso su Scalvini e il tap in di Lookman. Pulisic centra basso,Jovic (80') fa 2-2. Rosso a Calabria, al 95' Muriel di tacco fa esultare i suoi. 19.15
Sono stati inaugurati in Piazza San Pietro l'eco-abete e il presepe monumentale. Rimarranno fino al 7 gennaio.
Il cardinal Vergez Alzaga, presidente del Governatorato, ha auspicato che i due simboli del Natale portino "un po' di luce nel mondo,soprattutto nei Paesi dilaniati dalla guerra".
L'abete bianco, alto 25 metri, arriva dall'alta Valle Maira, nel Cuneese. Dal legno saranno poi ricavati giocattoli per bambini. Il presepe proviene dalla Valle Reatina. I personaggi,a grandezza naturale, sono di terracotta. 18.30
"La Germania deve essere pronta a sostenere l'Ucraina quando gli aiuti di altri Paesi dovessero venire meno". Lo ha detto il cancelliere tedesco Scholz.
Il cancelliere ha aggiunto che "questa guerra probabilmente non finirà presto" ed è quindi importante "essere in grado di fare ciò che è necessario per il lungo termine", ossia "continuare a sostenere l'Ucraina nella sua lotta difensiva". 17.50
"Un cessate il fuoco umanitario immediato e duraturo è l'unico modo per porre fine all'uccisione e al ferimento di bambini, l'unico modo per proteggere i civili e l'unico modo per consentire la consegna urgente di aiuti". Così l' l'Unicef riguardo alla Striscia di Gaza
"La Striscia di Gaza è il luogo più pericoloso al mondo per i bambini. Quasi un milione sono stati sfollati a forza.
Ora vengono spinti sempre più a sud, in aree minuscole e sovraffollate, senza acqua, cibo e protezione. Il sistema umanitario sta crollando",dice l'Unicef 16.55
Il Verona ferma la Lazio sul pari: 1-1 al 'Bentegodi'. Hellas terz'ultimo a 11 punti dopo il terzo pareggio di fila. I biancocelesti non danno continuità alla vittoria sul Cagliari: appena 21 punti.
Buon avvio della Lazio che passa al 23' su azione manovrata a destra, cross di Felipe Anderson per il tacco vincente di Zaccagni. Nella ripresa,Luis Alberto spreca un contropiede.La Lazio spreca e il Verona pareggia: Provedel respinge male un cross di Ngonge, Suslov tira e Henry devia in rete (70'). Hellas in dieci dal 77' per espulsione di Duda. 16.40
L'attivista iraniana Narges Mohammadi, attualmente in stato di detenzione nel suo paese, attuerà uno sciopero della fame nel giorno in cui le verrà conferito il premio Nobel per la Pace. A ritirare il premio a Oslo andranno i figli della Mohammadi.
L'annuncio dell'inizio dello sciopero della fame è stato dato dalla famiglia Mohammadi che si batte contro la pena di morte e lo hijab obbligatorio. Lo sciopero della fame è in solidarietà con la minoranza religiosa dei baha'i, aspramente perseguitata in Iran. 15.48
Gli attivisti del gruppo "Extintion Rebellion" hanno compiuto un'azione dimostrativa sul Canal Grande a Venezia.
Le acque del canale si sono colorate di verde dopo che è stata versata della fluorosceina, una sostanza innocua.
Negli stessi istanti alcuni ambientalisti si sono calati con corde e imbragatura dal ponte di Rialto esponendo uno striscione con la scritta "Cop28: mentre il governo parla, noi appesi a un filo".Due giorni fa attivisti di Ultima Generazione avevano gettato fango e cioccolato sulla basilica di San Marco. 15.00
Per l'incendio all'ospedale la Procura di Tivoli ha aperto un fascicolo a carico d'ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo. Sequestrate alcune aree dell'ospedale.
Tre le persone decedute e altri 200 pazienti evacuati dalla struttura. Tra loro, 7 bambini. Per le vittime è stata disposta l'autopsia.Per la restituzione della struttura i tempi non saranno brevi, dice il Pm. Le fiamme sarebbero partite dal reparto sotterraneo rifiuti speciali e hanno raggiunto Pronto Soccorso e Terapia intensiva. 14.00
Il progetto per le scuole "Educare alle relazioni", contro la violenza e per il rispetto universale, andrà avanti senza garanti.Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Valditara, che dopo le polemiche nate sui nomi indicati ha deciso di fare a meno dei garanti.
Per l'incarico erano state scelte Suor Monia Alfieri, Paola Concia e Paola Zerman: la loro diversità culturale era "un tentativo di unire mondi distanti fra loro per un fine socialmente importante",ha spiegato Valditara,annunciando che non attiverà i loro incarichi. 13.25
Se i Paesi occidentali non continueranno a sostenere finanziariamente Kiev, gli ucraini corrono il rischio di essere lasciati morire.Così Olina Zelenska, moglie del presidente Zelensky, sentita dalla Bbc dopo che al Congresso Usa i senatori repubblicani hanno bloccato la legge sul sostegno a Kiev per oltre 60 mld di dollari.
"Abbiamo davvero bisogno di aiuto(...).
Se il mondo si stanca, ci lascerà semplicemente morire", ha affermato Zelenska nell'intervista che l'emittente britannica manderà in onda domani. 12.53
"Sono qui per portare il mio cordoglio e quello del governo di fronte a questa tragedia".Così il ministro della Salute Schillaci che dopo l'incendio all'ospedale di Tivoli in cui sono morte tre persone si è recato sul posto. "Non so cosa può essere successo, ma abbiamo massima fiducia negli inquirenti".
"Porto la mia vicinanza ai parenti delle vittime e a tutti i pazienti",ha aggiunto,complimentandosi con forze dell' ordine e sanitari per la qualità dimostrata in queste difficoltà. Cordoglio per le vittime dalla premier Meloni. 12.19
Nonostante il rallentamento economico degli ultimi 6 mesi, l'Italia ha superato meglio dei principali Paesi europei gli effetti negativi di pandemia, caro energia e aumento dei tassi d'interesse da parte della Bce. E' quanto sostiene l'Ufficio studi della Cgia.
Tra 2019 (anno pre-Covid) e 2023,l'Italia ha avuto una crescita del Pil pari al 3%, contro il 2,3% spagnolo, l'1,8% francese e lo 0,7% tedesco. Una ripresa "brillante", sostenuta principalmente da manifattura, consumi delle famiglie, investimenti ed esportazioni. 11.25
Le autorità iraniane hanno impedito di partire per Parigi per ritirare il premio Sakharov ai genitori e al fratello della 22enne Mahsa Amini, la curda-iraniana morta l'anno scorso mentre era sotto la custodia della polizia morale per aver indossato il velo non correttamente. Il premio è stato assegnato postumo alla giovane vittima.
Lo ha dichiarato l'avvocato della famiglia in Francia. "Ai familiari è stato vietato di salire sul volo per la Francia nonostante avessero il visto", ha detto. Sequestrati i loro passaporti. 10.58
Nel 2022 sono state 347 le donne che hanno denunciato di subire minacce online,di cui 101 vittime di stalking, e nei primi 10 mesi del 2023 le denunce sono state 371, con 87 casi di stalking
Lo riporta un dossier della Polizia di Stato sulla violenza di genere in rete.
Sempre nei primi 10 mesi del 2023 la Polizia postale ha gestito 826 casi di violenza on line, dallo stalking alle minacce sui social.Proprio questi ultimi sono gli strumenti più utilizzati (50%);seguono app di messaggistica(31%) 10.58
Nel 2022 sono state 347 le donne che hanno denunciato di subire minacce online,di cui 101 vittime di stalking, e nei primi 10 mesi del 2023 le denunce sono state 371, con 87 casi di stalking
Lo riporta un dossier della Polizia di Stato sulla violenza di genere in rete.
Sempre nei primi 10 mesi del 2023 la Polizia postale ha gestito 826 casi di violenza on line, dallo stalking alle minacce sui social.Proprio questi ultimi sono gli strumenti più utilizzati (50%);seguono app di messaggistica(31%) 10.15
"La corruzione altera la vita delle persone e attacca i diritti di ciascuno,corrode le fondamenta della società, mina lo Stato di diritto, altera i mercati. Combattere questa piaga è dovere delle Istituzioni" e "impegno etico e civile" di forze sociali e comunità.Così il presidente Mattarella per la Giornata mondiale contro la corruzione.
"Corruzione,evasione fiscale levano risorse alla società",sottolinea il Colle
"Scuola,cultura,spirito civico possono fare molto"ma "ognuno è chiamato a fare la propria parte".
|